Un progetto di innovazione, nato nel 2010, grazie alla famiglia Tiengo, che racchiude inizialmente diversi settori (dalla progettazione e assemblaggio di sistemi termotecnici, all’idraulica integrata IoT, allo sviluppo informatico, al GIS), per poi connotarsi e specializzarsi sempre più nello sviluppo software connesso alla tecnologia GIS.
La metodologia di lavoro Agile ci contraddistingue: le differenti specializzazioni dei componenti del team permettono un lavoro integrato volto a fornire servizi interdisciplinari e trasversali.
La nostra visione è la trasformazione digitale nel settore ambientale. Il nostro obiettivo è accompagnare la green transition, attraverso la gestione, la fruizione e la digitalizzazione dei dati spaziali, con software intuitivi e di facile utilizzo.
Il team ha maturato la propria esperienza nell’ambito GIS, e servizi ad esso correlato, lavorando per anni insieme a player di importanza nazionale ed internazionale per i quali ha sviluppato prototipi e/o applicativi.
La ricerca di soluzioni basate su tool semplici che, con interfacce moderne e fruibili, consentono di automatizzare i processi di tutti i settori e di condividere le informazioni è il nostro valore aggiunto.
NERAtech è in grado di fornire al cliente non una particolare e specifica tecnologia, ma un servizio che rappresenti la soluzione ottimale al problema minimizzando i costi di gestione. La nostra esperienza ci consente di realizzare infrastrutture, databases e piattaforme desktop e web in completa interoperabilità con tutte le principali tecnologie GIS, sia commerciali che Open Source.
IL NOSTRO GRUPPO È COMPOSTO DA
Per la parte GIS
- GIS Solution Architect
- GIS Developer
- GIS Analyst
Per la parte di sviluppo
- Full Stack Developer
- Back-End Developer
- Front-End Developer
Per la parte di supporto e gestione
- UX/UI Designer
- Urban Planner
- Quality Control Analyst
ALCUNE DELLE TECNOLOGIE CHE UTILIZZIAMO
DB


Sviluppo Back-End






Sviluppo Front-End



GIS

Containerizzazione


ALCUNE DELLE NOSTRE COLLABORAZIONI
La passione e la curiosità guidano il nostro lavoro